28 giugno 2010
RITORNO DAL SUDAFRICA
Immaginate per un attimo Lippi e Cannavaro al posto della Colombari e Costacurta
| inviato da Attentialcane il 28/6/2010 alle 19:31 | |
17 giugno 2010
BEN SCAVATO VECCHIE VOLPI
Sì, uno dei problemi della sinistra è rispondere "citando Zagrebelsky". Poi ci sono gli "avanzi di piazza" con giacca di velluto (gli uomini), mocassino basso (le donne sulla cinquantina) e la zuppadelcasale nella borsetta (le donne sulla trentina). E anche chi pensa di essere ancora la talpa della rivoluzione in un mondo "profondamente cambiato", ma non lo dirà mai in pubblico perchè rende di più tirarsela da reduci che - però - citano Zagrebelsky.
Zagreblesky
Leftwing
| inviato da Attentialcane il 17/6/2010 alle 9:32 |
14 giugno 2010
CARFAGNEN

L'allenatore della Germania sembra la sorella maggiore della Carfagna.
Germania
Low
Carfagna
| inviato da Attentialcane il 14/6/2010 alle 23:18 | |
12 giugno 2010
ZELIG
Dopo Berlinguer anche Vanessa Incontrada ha perso la forza propulsiva.
Berlignuer
Incontrada
Zelig
| inviato da Attentialcane il 12/6/2010 alle 22:50 | |
10 giugno 2010
SCOPONE SCIENTIFICO UNA SEGA

Qua si tifa Italia anche se l'allenatore non ci è molto simpatico. Qua si tifa Italia anche se Gilardino e Cannavaro e Zambrotta... vabbè, spero che saranno i migliori giocatori del Mondiale e di essere sbeffeggiato in pubblico. Qua si tifa Italia soprattutto per questo motivo.
Lippi
Italia
Mondiale
Sudafrica
| inviato da Attentialcane il 10/6/2010 alle 8:48 | |
6 giugno 2010
PADRI DELLA PATRIA
Marchisio può cantare quello che cavolo gli pare ma l'importante è che sia come Tardelli (basterebbe il 5%) ma ho paura che non lo sia.
| inviato da Attentialcane il 6/6/2010 alle 22:49 | |
4 giugno 2010
NAUFRAGHI DELL'ESISTENZA
"Quasi sempre gli ex a cui ci si trova di fronte sono ex comunisti, del Pci o di qualche gruppo di nuova sinistra del '68 e degli anni Settanta. Hanno fatto lunghi giri, toccando gli approdi più inattesi e sono carichi di livore di cicatrici. Sapendosi cinici, non ammettono generosità, buona fede e scelte di principio neppure negli altri. (...) il rancore di questi naufraghi dell'esistenza e della politica passa assiduamente a fare esercizi di disincanto anche rispetto alle speranze e agli impegni di ieri".
Mario Isnenghi (in La stampa italiana nell'età della TV, a cura di V. Castronovo e N. Tranfaglia, Laterza, 2002)
| inviato da Attentialcane il 4/6/2010 alle 16:16 | |
|