9 ottobre 2007
AVIDI YUPPIES VS. BAMBOCCIONI
Io non posso credere che Fulco Pratesi, presidente onorario del Wwf, abbia mandato a Repubblica la lettera che trascrivo integralmente qui sotto. Sarà stato uno che gli vuole male e che si è firmato col suo nome.
“Se sono veri gli allarmi per la salute del pianeta minacciato dall'eccessivo consumismo, i mammoni (bamboccioni per il ministro Padoa Schioppa) dovrebbero essere insigniti di benemerenze ecologiche e non solo. Grazie al loro permanere in famiglia riducono la necessità di costruire nuovi monolocali, di acquistare nuovi elettrodomestici e nuove auto (bastano quelle dei genitori). In più la loro presenza rimedia a uno dei maggiori problemi degli anziani, la solitudine, e contribuisce al bilancio famigliare. Capisco che in un mondo governato da uno sviluppismo frenetico questo sia inaccettabile, ma se si tiene conto dell'importanza primaria di salvare l'ambiente, meglio i bamboccioni degli avidi yuppies in Suv e in acquascooter”.
9 ottobre 2007
KAZARO
Angelo Rovati consulente di Prodi in qualità di esperto per il Kazakistan mi pare una trovata sublime.
Rovati
Prodi
Kazakistan
| inviato da attentialcane il 9/10/2007 alle 19:8 | |
8 ottobre 2007
SPIN DOCTOR, CURA TE STESSO
Tremonti fa lo spin doctor di Veltroni e gli spiega perché dovrebbe preferire andare al voto nel 2008. Due gli argomenti. Il primo: fra un anno la congiuntura economica sarà pessima e quindi non sarà possibile fare una Finanziaria “elettorale” come quella che Prodi ha proposto quest'anno. Secondo: per il centrosinistra è meglio votare col porcellum perché gli eviterebbe una caporetto. Per carità, non dico che le osservazioni non siano acute. Tenendo conto anche del fatto che, votando a primavera, Tremonti ha molte più probabilità di far fuori la Brambilla.
Tremonti
Veltroni
| inviato da attentialcane il 8/10/2007 alle 21:21 | |
8 ottobre 2007
MISURA
Per dare un'idea di cosa sia il tifoso genoano vi giuro che oggi, nel bar dove solitamente pranzo, ho sentito uno che diceva: "Belìn, un punto con la Juve, battiamo in casa la Fiorentina e poi ci andiamo a giocare il primato con l'Inter a Milano".
juventus
inter
genoa
fiorentina
| inviato da attentialcane il 8/10/2007 alle 20:40 | |
7 ottobre 2007
PROFETI
Visto quello che è successo ai coniugi Brown che non volevano pagare le tasse (sei mesi di assedio, irruzione dell'Fbi e galera), è ormai chiaro che questi qui sono dei geni assoluti.
| inviato da attentialcane il 7/10/2007 alle 10:34 | |
6 ottobre 2007
FACCIO COSE MULTIPLE, VEDO GENTE
Su Repubblica Giuseppe De Rita interviene con il consueto linguaggio creativo (qui una vecchia performance mica male) sulla faccenda dei bamboccioni: "I ragazzi vivono a variabili multiple, frazionando e cambiando di continuo lavori e contesti".
5 ottobre 2007
MAGARI E' A ROMA

Sarzozy a Sofia senza Cecilia. Stando al gossip parigino la first lady se ne sarebbe andata via. A me, lo dico subito, Cecilia ha dato sempre l'impressione di avere due caratteristiche rare, entrambe utili a questo Paese: è open minded, curiosa e ha una grande autonomia intellettuale.
5 ottobre 2007
PASIONARIA
Beatrice Borromeo ha dichiarato al Secolo XIX: “Della nostra classe politica cambierei tutto. A cominciare dagli emblemi della casta: D'Alema, Rutelli, Berlusconi, Fini, Casini, Mastella, Fassino. Dimentico qualcuno? No, Romano Prodi lo salvo perchè viaggia in Eurostar (...) alle primarie del Pd non andrò a votare perché di questi tempi è molto dura essere di sinistra”. Due osservazioni. La numero uno: se è per questo ci son stati momenti ancora più duri per quelli di sinistra, ma fortunatamente per noi – e per la giovanissima Borromeo – sono lontani. La numero due: per poter dire “casta” (che, lo riconosco, oggigiorno è una parola che va detta se non altro per ragioni di audience - e infatti l'ho pure messa nei tags), nella prima frase sarebbe stato meglio dire semplicemente “della nostra politica” e non “della nostra classe politica”. Così per non soggettivizzare troppo e – soprattutto – per non dare l'idea di voler strafare.
anno zero
casta
beatrice borromeo
| inviato da attentialcane il 5/10/2007 alle 15:45 | |
4 ottobre 2007
COSE
A proposito di cose che mancano, io oggi avrei voluto essere qui.
| inviato da attentialcane il 4/10/2007 alle 21:21 | |
4 ottobre 2007
VECCHIO PROFESSORE
Certamente i giornalisti, delle cose dette da Padoa Schioppa, avranno preso soltanto la frasetta di colore, la provocazioncella senza intenzione. In ogni modo, anche ammettendo che il ministro non volesse dare a quel sostantivo alcuna accezione che lo facesse discostare da una battuta innocente, se dice “bamboccione”, prima deve dire anche “micio bello”.
padoa schioppa
bamboccioni
| inviato da attentialcane il 4/10/2007 alle 21:17 | |
3 ottobre 2007
LINKARSI ADDOSSO
L’ultima copertina dell’Espresso è emblematica di questi tempi qua. Il titolo è “Sesto potere” e nel catenaccio ci si chiede se il web sia democratico oppure un nuovo Grande Fratello. L’immagine è un puzzle di faccioni di Grillo, che parla, che gesticola, che fissa pensoso un punto lontano dai monitor di tanti pc. Giorni fa, poco dopo che il V-Day aveva portato in piazza migliaia di persone, si è aperto – per l’ennesima volta – il dibattito sui blog. Diari personali di narcisi con manie di protagonismo? Cellule di democrazia diretta in grado di creare comunità politiche? Esperimento di giornalismo libero temuto dai giornalisti regolamentari? Ne hanno parlato i giornali (alcuni) e i blogger (molti). continua su Left Wing
3 ottobre 2007
VIVI COME SE DOVESSI ECCETERA
Nella replica a Oscar Giannino, che gli chiedeva i motivi del suo ripensamento e del suo appoggio a Walter Veltroni, Peppino Caldarola – una delle migliori penne in circolazione – articola bene e dà motivazioni piuttosto convincenti (almeno dal suo punto di vista). Quello che politicamente mi convince meno è inserire tra queste motivazioni anche il mezzo “coccolone” (sostantivo suo) che ha avuto a giugno. Scrive: “Alla mia età non si sopravvive. O si lavora per un progetto grande o si lascia perdere”. Ma perché “alla mia età”? Giulio Andreotti racconta che un contadino gli disse di non sapere bene cosa fosse la vecchiaia poiché non conosceva la data della sua morte. “Ho già fatto – continua Caldarola – 40 anni fa l'esperienza dei piccoli gruppi di avanguardia della classe operaia. Fare da vecchio l'avanguardia del socialismo europeo mi fa male al cuore”. Sono sicuro che la sua è stata una battuta e che quindi le domande che sto per pormi siano del tutto inutili, ma – mi chiedevo – solo i giovani hanno la patente (e il fisico) da avanguardisti? E tra coloro che lavorano a “progetti grandi” si trovano molti più vecchi? Chi l'ha detto che Calderola sia vecchio? E chi l'ha detto che 40 anni fa fosse giovane?
2 ottobre 2007
DOMANDE
Sto seguendo la puntata di Ballarò. Mi chiedo: ma chi sono 'sti "lavoratori usuranti"? I rompicoglioni?
2 ottobre 2007
“VANNO ASCOLTATI I LAVORATORI”
A me pare in tutta onestà che Prodi stavolta si sia mosso bene. Sembrerebbe aver incassato il miglior risultato possibile sulla Finanziaria (sì, lo so, è presto per dirlo però la bomba per adesso l'ha disinnescata), ha rimandato di là la patata del welfare e che se la pelino quelli della Cgil e i “sinistri” del governo: la Cgil deve darsi da fare se vuole vincere bene il referendum e Rifondazione non può permettersi che vincano i no perché le accuse poi ricadrebbero su di lei (e su quelli come lei) che ha armato le fabbriche depotenziando il sindacato. Adesso è tutto un gioco di cerino e a sinistra mi sa che non si scotterà nessuno. E poi c'è Montezemolo che, dopo Mirafiori, mi pare abbia dichiarato (prima di dire che il protocollo non si cambia) che bisogna ascoltare i lavoratori. Osservazione giusta in sé, ma – visti i tempi – piuttosto velenosa. Ecco, lui sì che il governo lo farebbe cadere volentieri domani.
2 ottobre 2007
DOMANI SI' ADESSO NO
Nell'intervista che Livia Turco ha rilasciato a Paolo Franchi noto due cose: la copertura (ottima) del fianco sinistro e la fiducia, se non assoluta, ragionevolmente robusta nel futuro. Non mi pare poco.
“Anche se adesso (i socialisti) non verranno con noi, sono e resteranno interlocutori importanti (...) Il Pse è già il mio partito, dipendesse da me e da noi ds non avrei proprio problemi. Ma rispetto chi, almeno per ora, non si riconosce in questo approdo, e dice che non vuole morire socialista”
2 ottobre 2007
SIMPATY FOR THE FONTE
Nei commenti a questo post di Orfini Kerub introduce il concetto di simpatia per le fonti che dice la parola definitiva sulla disputa tra giornalisti e blogger.
| inviato da attentialcane il 2/10/2007 alle 17:15 | |
1 ottobre 2007
GRILLO SMANETTA
Bella l'intuizione di Akille, ma leggete questi qui e ditemi se l'Italia non è un paese formidabile.
Grillo
V-Day
| inviato da attentialcane il 1/10/2007 alle 22:7 | |
1 ottobre 2007
E' TORNATO CASSANO
La Gazzetta dello sport fa sapere che Cassano è tutta un'altra persona. Tanto è vero che "frequenta un locale discreto, l'Albikokka, in modo discreto". Ora, tutti i genovesi sanno che l'Albikokka è un locale con una terrazza sul mare tra le più belle che ci siano, vista sul monte di Portofino e mare impetuoso sotto. Nella precedente gestione - che preferivo - si chiamava Dixieland e alle pareti aveva un sacco di foto di vecchi indiani Sioux e di cow boy dal baffo volenteroso che onestamente c'entravano poco con la cornice marina. Ma non vorrei farla tanto lunga e soprattutto andare fuori tema. Voi non avete idea di come si sorseggia bene un Martini cocktail al tramonto guardando l'orizzonte e sentendo lo sciabordio delle onde sugli scogli. E volete che Cassano questo non lo sappia?
Cassano
Sampdoria
Genova
| inviato da attentialcane il 1/10/2007 alle 21:34 | |
|